TIBET
UN VIAGGIO CHE CAMBIA
LA VITA

Questo viaggio è un giusto mix di

0+

Adattamento

0%

Escursioni e natura

0

Pratiche spirituali

$0

Spostamenti

$0

Relax

Perchè il Tibet?

Il Tibet, con la sua tradizione buddista antica e i suoi monasteri millenari, offre l’opportunità di immergersi in una cultura spirituale unica. Partecipare a pratiche come la meditazione, la recitazione di mantra e le puja (cerimonie religiose) può aumentare la consapevolezza del momento presente e rafforzare la connessione con il proprio sé interiore e il concetto di compassione universale.

Un viaggio spirituale in Tibet può rappresentare un’esperienza trasformativa profonda, con un potenziale di cambiamento personale significativo. Può agire come un catalizzatore per il cambiamento interiore, fornendo strumenti per un approccio alla vita più pacifico e compassionevole. È un’esperienza che tocca corpo, mente e spirito, lasciando un’impronta duratura e indelebile.

Preparatevi per un viaggio che nutrirà la vostra anima e vi porterà in profonda connessione con il cuore spirituale del Tibet.

Inoltre

Persone interessate alla meditazione, alla contemplazione e alla pratica del Buddismo tibetano
Coloro che desiderano imparare dalle tradizioni filosofiche e dalle pratiche di consapevolezza insegnate dai monaci tibetani
Persone che attraversano un periodo di cambiamento o crisi e cercano chiarezza e guarigione interiore
Viaggiatori che aspirano a sviluppare un senso di pace e accettazione
Chi è affascinato dall’immensità dei paesaggi tibetani e desidera connettersi con l’energia dei luoghi sacri e remoti Trekker e avventurieri motivati da una combinazione di esplorazione fisica e ricerca interiore
Persone alla ricerca di ritiri spirituali in ambienti isolati per staccarsi dalla frenesia della vita moderna

Un viaggio spirituale in Tibet è adatto a chiunque senta il bisogno di riscoprire il proprio centro, comprendere le verità universali e trovare ispirazione in una delle culture spirituali più profonde del mondo. Il potenziale di cambiamento e rinnovamento personale è vasto, offrendo opportunità di apprendimento, connessione e crescita.

Programma di viaggio

giovedì 16 ottobre – partenza da Milano malpensa per Lhasa

Venerdì 17 ottobre: arrivo a Lhasa [3650 m]

All’arrivo a Lhasa sarete accolti dalla vostra guida tibetana che parla italiano e dall’autista tibetano che vi accompagneranno all’hotel. È molto importante in questo primo giorno seguire queste semplici regole per un buon acclimatamento all’alta quota: bere molta acqua e riposare a sufficienza per ridurre al minimo il “mal di altitudine”.

Pernottamento e prima colazione al  Tangka Hotel – Lhasa 4* che si trova nella città vecchia.

sabato 18 ottobre: visita turistica di Lhasa

Iniziamo visitando il tempio di Jokhang, il monastero più sacro del Tibet. Fu fondato nel VII secolo dal primo grande re buddista Songtsen Gampo. Più tardi potrete esplorare il quartiere antico circostante di Barkhor e trascorrere del tempo passeggiando intorno al tempio di Jokhang seguendo i pellegrini provenienti da tutto l’altopiano tibetano. Nel pomeriggio andremo al monastero di Sera, una delle tre grandi università della setta Gelugpa. Parteciperemo alla sessione di dibattito dei monaci.

Pernottamento e prima colazione al  Tangka Hotel – Lhasa 4* che si trova nella città vecchia.

Domenica 19 ottobre: visita turistica di Lhasa

Oggi visitiamo i bellissimi palazzi Potala e Norbulingka. Il palazzo invernale Potala fu costruito nel XVII secolo dal quinto Dalai Lama. Offre viste spettacolari dell’intera città e ospita gli alloggi privati ​​del Dalai Lama, numerose grandi sale di stato e cappelle. Il palazzo Norbulingka è il palazzo estivo del Dalai Lama, costruito nel XVIII secolo dal settimo Dalai Lama.

Pernottamento e prima colazione al  Tangka Hotel – Lhasa 4* che si trova nella città vecchia.

Lunedì 20 ottobre: visita al monastero di Ganden e alla grotta di Drak Yerpa (80 km a tratta) durata: un giorno

Questo viaggio in pulmino di un giorno verso est del Tibet lungo la strada e i villaggi di Lhasa e al monastero di Ganden. Il monastero di Ganden è il primo monastero della setta del cappello giallo in Tibet. Potrai fare un breve trekking intorno al monastero e goderti viste fantastiche, quindi proseguiremo poi in pulmino fino alla grotta di Drak Yerpa (meditazione del re Songtsen Gampo). Potrai qui fare trekking di circa 1-2 ore con viste fantastiche, quindi più tardi ritorno a Lhasa.

Pernottamento e prima colazione al  Tangka Hotel – Lhasa 4* che si trova nella città vecchia.

Giorno 5 Viaggio fino a Shongse (Shugsheb), a circa 55 km da Lhasa –  durata: un giorno.

Gli escursionisti e chiunque ami belle camminate e uscire dai sentieri battuti apprezzeranno questa escursione in Tibet, il più grande convento di suore situato in una grande conca naturale a circa 55 km a sud di Lhasa e sede di oltre 160 suore, la regione è una delle preferite dagli amanti del birdwatching. Potrai fare un breve trekking dietro il monastero e goderti viste fantastiche.

Pernottamento e prima colazione al  Tangka Hotel – Lhasa 4* che si trova nella città vecchia.

Giorno 6 Lhasa- Tsedang- Samye (260 km)

via Tsedang e il Palazzo Yumbulhakhang, che è il primo posto in Tibet da cui poi proseguire fino a Samye e visita anche il monastero di Samye, che è il primo monastero in Tibet.

Pernottamento in hotel Samye Simple One

Giorno 7: Samye – Gyantse-Shigatse (380 km, 3840 m)

Inizia l’avventura: prima attraversiamo il Passo Kampa-la [4797 m] e poi il Passo Karo-la [5050 m], dove il ghiacciaio del Monte Noijin Kangsang [7206 m] si trova vicino alla strada. Nel mezzo, ci godiamo le surreali acque turchesi del lago sacro Yamdrok-Tso. Infine, arriviamo alla città di Gyantse, dove visitiamo i dipinti d’arte tibetana considerati i migliori nello Stupa Kumbum all’interno del monastero Pelkor Chode. Inoltre, ammiriamo il maestoso Gyantse Dzong (fortezza) che domina la valle, quindi continuiamo il nostro viaggio fino a Shigatse.

Pernottamento al Gesar Hotel 4*

Giorno 8: Shigatse – Lhasa (272 km, 3650 m)

Il prima possibile, visiteremo il monastero di Tashilhunpo, costruito nel XV secolo dal primo Dalai Lama. Oggi è la sede del Panchen Lama. Il nostro ultimo giorno della nostra traversata tibetana costeggia il fiume Yarlung Tsampo (Brahmaputra), dove faremo una piccola sosta per imparare come viene prodotto l’incenso tibetano. Questa è la via più diretta per Lhasa e fa parte della Friendship Highway. Tempo libero per il resto della giornata a Lhasa.

Pernottamento e prima colazione al  Tangka Hotel – Lhasa 4* che si trova nella città vecchia.

Giorno 09 Goditi le tue ultime ore in Tibet esplorando Lhasa da solo fino a quando la tua guida e l’autista non ti incontreranno in hotel per trasferirti all’aeroporto o alla stazione ferroviaria.

Arrivo in italia

Il viaggio in pillole

TIBET – 9 giorni
Gio 16 ottobre —– dom 26 ottobre

€ 1.690,00

  • La tessera annuale all’Associazione Il diamanterosa
  • Tutti i trasferimenti da e per l’aeroporto di arrivo e verso i luoghi che visiteremo
  • Trasporto in minibus privato con autista tibetano esperto del territorio
  • Guida locale parlante inglese
  • Sistemazione in camera doppia con bagno privato
  • Pernottamento: Banakashon 3* Lhasa, Samye hotel simple one, Gesar hotel 4*,;
  • Colazione in tutte le strutture
  • Kit per ossigenazione
  • Bevande e acqua minerale
  • Eventuali mance per autisti, guide, facchini
  • Spese personali quali telefonate, lavanderia ecc.
  • Volo
  • Quanto non indicato in programma
  • Assicurazione

Assicurazione

È obbligatorio avere un’assicurazione personale (es: Columbus, www.columbusassicurazioni.it). L’assicurazione si può stipulare su internet o presso agenzie di viaggio (costo circa 85 euro).

Modalità di rinuncia

È possibile rinunciare alla propria partecipazione in ogni momento prima del 30 luglio 2025 senza penali salvo la trattenuta della quota di prenotazione (200/00 euro). Dopo il 30 luglio 2025 è ancora possibile rinunciare, ma senza diritto ad alcuna restituzione di quanto pagato per rinunce non imputabili all’ Associazione Ildiamanterosa.

“Il Tibet è il tetto del mondo, dove il cielo sfiora la terra e il silenzio racconta storie di pace, spiritualità e infinito.”

Anonimo

Chi vi accompagnerà

Jhonny Mariotto Scrittore, Motivatore, Ricercatore Spirituale, Facilitatore del Ben-Essere. Tiene seminari e conferenze sull’arte di “vivere consapevolmente”, integrando pratiche della presenza mentale – così come insegnato dalle antiche tradizioni orientali – quale potente strumento di trasformazione individuale

Le strutture

Tangka Hotel 4*
Old town – Lhasa – Tibet

Samye hotel
Samye – Tibet

Gesar Hotel 4*
Shigatse – Tibet

EFFETTUA LA PRE-ISCRIZIONE E PARTI CON NOI

Ti piace questa proposta? Richiedi maggiori informazioni oppure pre-iscriviti a questa esperienza e parti con noi!

Con il patrocinio di

ORGANIZZAZIONE TECNICA VIAGGIO A CURA DI:

NARANJADA TRAVEL di Lisa Rigato
Via Montegrotto, 37 – TORREGLIA (PD)
P.Iva 03876800289 – Aut. Prov. di PD n. REG. 355 n.prot.15122
polizza rc MONDIAL ASSISTANCE